CHI SIAMO

Missione e codice etico ASD Arnold rugby
https://www.arnoldrugby.com/wp-content/uploads/2019/03/Logo_Arnold_Colorato-e1555615880320-640x617.png

ARNOLD RUGBY

Quello in cui crediamo

L’ASD ARNOLD RUGBY è una associazione sportiva dilettantistica che opera con lo scopo di sviluppare e diffondere il rugby, inteso come mezzo di formazione personale, come scuola di sport e di vita. La “missione” dell’associazione, come dichiarato nello Statuto, è quella di educare e formare i ragazzi con lo spirito e i valori e del rugby:
Lealtà, Rispetto delle regole e degli avversari, Correttezza, Coraggio.

Per farlo abbiamo una filosofia comune tra i nostri associati : RUGBY = FAMIGLIA

Nello svolgimento della sua attività ARNOLD RUGBY adotta un Codice Etico al quale dirigenti, tecnici, genitori, atleti sono tenuti ad adeguare la propria azione. Oltre allo Statuto, i riferimenti del Codice sono:

      • Il Codice Europeo di Etica Sportiva (UE Fair Play – Rodi, 1992)
      • la Carta dei Diritti del bambini nello Sport (UNESCO – Geneve, 1992), che dispone:
      • Diritto di divertirsi
      • Diritto di fare sport
      • Diritto di beneficiare di un ambiente sano
      • Diritto di essere trattato con dignità
      • Diritto di essere allenato e circondato da persone qualificate
      • Diritto di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi
      • Diritto di misurarsi con giovani che abbiano la stessa probabilità di successo
      • Diritto di partecipare a gare adeguate
      • Diritto di praticare il suo sport nella massima sicurezza
      • Diritto di avere tempi di riposo
      • Diritto di non essere un campione

SE SEI UN ALLENATORE

  • Ricorda che, in quanto allenatore di una squadra, agisci in vece dei genitori: questo rende il tuo impegno più oneroso di quello di un allenatore di una squadra di adulti. Sii d’esempio: i giovani hanno bisogno di un educatore che rispettano.
  • Sii ben consapevole del potere che hai come allenatore nei confronti dei tuoi giocatori ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio nei loro confronti. Dai a tutti i giocatori la possibilità di giocare, indipendentemente dalle loro capacità tecniche.
  • Utilizza un linguaggio confidenziale ma rispettoso e pretendi lo stesso comportamento dai tuoi giocatori.
  • Sii generoso con le lodi quando sono meritate. Evidenzia e incoraggia le azioni e i comportamenti positivi dei tuoi giocatori. Non sgridare e non deridere i giocatori perché hanno fatto degli errori o hanno perso una partita.
  • Rispetta le indicazioni del medico per stabilire quando un giocatore infortunato può rientrare ad allenarsi e giocare.
  • Attivati per creare armonia all’interno della squadra e non ammettere manifestazioni di bullismo. Incoraggia i giocatori a rispettarsi l’un l’altro e pretendi il rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dalle loro capacità tecniche.
  • Sviluppa nella squadra il rispetto verso gli arbitri: sii il primo a non discutere mai con loro, ad essere collaborativo e a riconoscerne l’impegno. Accetta le sue decisioni, ringrazialo a fine gara e, se ha preso delle decisioni che richiedono un chiarimento, discutine lontano dai giocatori.
  • Sviluppa nella squadra il rispetto verso gli avversari, stimola l’aggressività positiva ma non tollerare il gioco violento, la rissa o il linguaggio volgare. Non tollerare simulazioni o atteggiamenti poco leali. Sii pronto ad allontanare dal campo un giocatore che commette queste infrazioni. Sii pronto ad elogiare e premiare ogni comportamento fair play.
  • Pretendi dai tuoi giocatori il rispetto dei tempi e degli impegni assunti, ma sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che i compiti e/o gli allenamenti siano adatti all’età, all’esperienza, alle capacità e alle condizioni fisiche e psicologiche dei giocatori. Non sovraccaricare i giocatori più giovani e meno esperti con troppe informazioni e troppe aspettative. I giovani 

SE SEI UN TEAM MANAGER

  • Non sostituirti mai all’allenatore e controlla le tue azioni dentro e fuori dal campo.
  • Aiuta l’allenatore a creare una cultura improntata alla correttezza, al rispetto degli avversari e allo spirito di squadra.
  • Sii disponibile ad ascoltare tutte le necessità di giocatori e genitori e fai di tutto per risolverle.
  • Rispetta gli orari e gli impegni e pretendi dai giocatori un comportamento simile.
  • Crea un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l’esercizio del rugby e di tutte le attività connesse.
  • Fai in modo che lo spirito di squadra si manifesti anche fuori dal campo, nei terzi tempi e durante le trasferte.


SE SEI UN GENITORE

  • Sii un buon sportivo; tifa per la tua squadra, non tifare contro gli avversari; apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o i loro avversari.
  • Lascia giocare i ragazzi: è la loro partita, non la tua.
  • Non enfatizzare la vittoria a tutti i costi e non drammatizzare le sconfitte: si impara più da queste ultime.
  • Apprezza l’impegno e gli sforzi, non il risultato, e ricorda: gli errori fanno parte del processo di apprendimento.
  • Insegna a tuo figlio lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto e non rimproverato o messo in ridicolo. Anche i ragazzi meno bravi sono importanti inuna squadra; insegna a tuo figlio a rispettare ed apprezzare tutti i compagni, indipendentemente dalle loro qualità tecniche.
  • Rispetta sempre le decisioni degli arbitri e insegna a tuo figlio a fare lo stesso.
  • Educa tuo figlio al rispetto per l’allenatore: non interferire nelle sue scelte e non criticarle. Se hai dei dubbi o vuoi delle spiegazioni, parla con l’allenatore o il team manager in privato.
  • Aiuta tuo figlio a rispettare gli impegni presi assunti nei confronti della squadra e a lavorare per migliorare le proprie capacità e diventare un buon sportivo.


SE SEI UN GIOCATORE

  • Metti nello studio lo stesso impegno e determinazione che metti sul campo. La pratica sportiva non deve influenzare negativamente i tuoi risultati scolastici ma renderli migliori. Un buon giocatore di rugby conosce l’importanza di una buona preparazione in tutti i campi della propria vita.
  • Gioca per divertirti; vincere o perdere fanno parte dello sport: vinci con umiltà e perdi con dignità. Non cercare la vittoria a tutti i costi; spesso si impara più da una sconfitta.
  • Il rugby non è uno sport violento. Gioca con grinta e determinazione ma con correttezza, rispettando le regole, gli avversari, i tuoi allenatori e i tuoi compagni.
  • Sii un buon sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o i tuoi avversari.
  • Controlla le tue reazioni in qualsiasi momento e utilizza un comportamento e un linguaggio rispettosi. Non discutere con l’arbitro e accettane le decisioni, indipendentemente dal fatto che siano a tuo favore o meno
  • Ricordati sempre che fai parte di una squadra, fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite e per rispettare gli orari; avvisa per tempo ogni volta l’allenatore se non puoi essere presente alle partite o agli allenamenti.
  • Ricordati che tutti sono importanti in una squadra, i bravi e i meno bravi; rispetta tutti i compagni, indipendentemente dalle loro qualità tecniche.
  • Contribuisci a mantenere puliti gli spogliatoi, abbi cura dell’attrezzatura e aiuta la associazione nell’allestimento del campo prima e dopo la partita. Anche questo significa far parte di una squadra.


CONTROLLI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

    • La dirigenza della ASD ARNOLD RUGBY si impegna a far rispettare il presente Codice Etico ad ogni suo rappresentante e chiede di fare altrettanto a giocatori e genitori. Chiunque venga a conoscenza di comportamenti contrari al presente Codice Etico è invitato a parlarne con il Team Manager, l’Allenatore o qualunque altro dirigente della associazione.
    • Una apposita Commissione Disciplinare valuterà ogni singolo caso portato a sua conoscenza, sia esso relativo a giocatori, genitori, allenatori e team manager, e deciderà il provvedimento disciplinare più adeguato, dal semplice richiamo verbale, alla comunicazione scritta, sino all’allontanamento, nei casi più gravi.

      L’ASD ARNOLD RUGBY vuol creare con tutti una meravigliosa esperienza di sport e di vita, anche Tu ne sei il protagonista, contribuisci a rendere tutto ciò come qualcosa di indimenticabile.

VUOI VENIRE A CONOSCERCI?

logo--footer

Numero di telefono:
(+39) 06 56569320

Via Demetriade, 78
(fermata Metro A- Arco di Travertino)

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA AG. N°147
IBAN - IT 21N 08327 03255 000000001086

Facebook

Facebook Pagelike Widget

INSTAGRAM

All contents © copyright Arnold Rugby ASD. All rights reserved.